Pratiche sostenibili per affrontare i divieti dei parchi solari

2024-08-08

L’uso del territorio e le preoccupazioni estetiche sono diventati significativi con la crescente adozione dell’energia solare. In risposta, alcune comunità lo hanno vietatoprogetti di energia solare su scala industriale. I parchi solari, che occupano vaste aree di territorio, possono sconvolgere gli habitat e causare conflitti nell’uso del territorio, in particolare se situati su terreni agricoli o habitat naturali di prima qualità. Nonostante queste sfide, gli sviluppatori solari possono implementare strategie per rendere i loro progetti più sostenibili e attraenti. Concentrandosi sulla gestione ambientale, gli sviluppatori possono affrontare le preoccupazioni della comunità e dimostrare che i parchi solari possono coesistere con gli ecosistemi locali e gli usi del territorio.


Secondo USA Today, “Almeno il 15% delle contee degli Stati Uniti ha di fatto bloccato la realizzazione di nuovi impianti eolici, solari o entrambi… Questi limiti derivano da divieti assoluti, moratorie, impedimenti alla costruzione e altre condizioni che rendono difficile la produzione di energia verde”. 


Perché alcune comunità vietano i parchi solari?

Le comunità stanno vietandoparchi solariprincipalmente a causa delle preoccupazioni sull’uso del territorio, come la perdita di terreni agricoli privilegiati e la distruzione degli habitat naturali. Anche problemi estetici, potenziali diminuzioni dei valori immobiliari e una gestione inadeguata degli impatti ecologici locali contribuiscono alla resistenza contro questi progetti. Affrontare queste preoccupazioni con strategie sostenibili e incentrate sulla comunità può aiutare a mitigare l’opposizione agli impianti di energia solare.


Un modo per mitigare le preoccupazioni è implementare strategie di sostenibilità dei parchi solari che forniscano numerosi vantaggi a tutta la comunità. Queste strategie sono fondamentali per conservare le risorse naturali, rendere i parchi solari più attraenti dal punto di vista visivo e promuovere la biodiversità. Garantiscono che i benefici ambientali ed economici dell’energia solare siano massimizzati nel lungo termine. Ecco sette strategie di sostenibilità da considerare quando si sviluppa un parco solare.


1 - Selezione e pianificazione del sito solare

L’importanza di condurre una valutazione approfondita dell’impatto ambientale non può essere sopravvalutata. Si tratta di un passo cruciale per identificare e mitigare potenziali disagi ecologici quando si crea un parco solare. Questa valutazione aiuta a selezionare le ubicazioni dei parchi solari che riducono al minimo i danni alla fauna selvatica e agli ecosistemi locali ed è una parte fondamentale dello sviluppo responsabile dei parchi solari. 


Dare priorità alle installazioni sui tetti pannelli a terra possono ridurre significativamente i conflitti sull’uso del territorio e preservare i paesaggi naturali. Quando sono necessarie installazioni a terra, la selezione di terreni precedentemente disturbati o degradati, come discariche coperte o aree dismesse, può mitigare in modo significativo l’impatto ambientale sulle aree incontaminate. L’attività umana ha già alterato questi siti, rendendoli ideali per essere riconvertiti in parchi solari senza interrompere ulteriormente gli habitat naturali. In effetti, i parchi solari su queste proprietà creano opportunità economiche laddove ne esistono poche.


Evitare di collocare i parchi solari su terreni agricoli privilegiati e habitat naturali indisturbati, poiché queste aree sono preziose per la produzione alimentare e la biodiversità. In particolare, evitare luoghi con habitat naturali critici e regioni ecologicamente sensibili aiuta a prevenire significativi disagi ecologici. Dare priorità ai siti già degradati o precedentemente sviluppati può mitigare gli impatti ambientali e ridurre i conflitti sull’uso del territorio quando si collocano i parchi solari.


2 - Materiali sostenibili per parchi solari

La selezione di materiali sostenibili è fondamentale per migliorare i benefici ambientali dei progetti di energia solare. I pannelli solari ad alta efficienza, che generano più elettricità per metro quadrato, sono la scelta migliore poiché massimizzano la produzione di energia riducendo al minimo la superficie terrestre richiesta. Marchi come SunPower e First Solar sono noti per i loro pannelli ad alta efficienza e per l'impegno verso la sostenibilità. Inoltre, l’utilizzo di materiali riciclabili e rispettosi dell’ambiente può ridurre significativamente i rifiuti. 


Aziende come REC e Canadian Solar incorporano materiali riciclati nei loro processi produttivi, stabilendo standard di settore per la sostenibilità. Allo stesso modo, la scelta di componenti durevoli e durevoli aiuta a ridurre al minimo la necessità di sostituzioni frequenti, riducendo sia gli sprechi che i costi di manutenzione a lungo termine. 


L'alluminio e l'acciaio sono preferiti per i sistemi di montaggio grazie alla loro riciclabilità. Questi metalli possono essere facilmente riciclati alla fine del ciclo di vita del sistema, rendendoli una scelta sostenibile per le installazioni solari. I progetti di energia solare possono ridurre significativamente il loro impatto ambientale e migliorare la sostenibilità integrando materiali di alta qualità, riciclabili ed efficienti.


3 - Pratiche sostenibili nell'installazione di parchi solari 

solar pv racking systems

L’adozione delle migliori pratiche durante la fase di installazione è fondamentale per ridurre al minimo l’impatto ambientale dei progetti solari commerciali. Ridurre al minimo il disturbo del suolo e proteggere la vegetazione esistente sono strategie chiave per mantenere la salute del suolo e prevenire l’erosione nei parchi solari. Ad esempio, l’installazione su sodo e l’utilizzo dei binari esistenti per i macchinari possono ridurre il danneggiamento del suolo. Preservare la vegetazione naturale attorno al sito del progetto solare che non ostruisca la struttura aiuta a stabilizzare il suolo e a mantenere la biodiversità locale.


Un’altra componente fondamentale è la corretta gestione dei rifiuti. Il riciclaggio dei materiali di imballaggio, come cartone e plastica, e lo smaltimento responsabile dei rifiuti non riciclabili, come alcuni componenti elettronici, possono ridurre significativamente l’impatto ambientale.


Inoltre, l’attuazione di misure di controllo dell’erosione, come recinzioni di limo e bacini di sedimentazione, aiuta a prevenire il deflusso del suolo e protegge i corpi idrici vicini dalla sedimentazione, che è fondamentale per la vita acquatica. Può essere utile anche garantire che il personale addetto agli impianti solari sia formato su pratiche rispettose dell’ambiente. 


4 – Recinzioni rispettose della fauna selvatica attorno ai parchi solari

Lo sviluppo dell’habitat della fauna selvatica attorno ai parchi solari richiede un approccio articolato alla recinzione che bilanci le misure di sicurezza con i benefici ecologici. Una strategia efficace prevede la progettazione di soluzioni di recinzione che supportino sia la protezione dell’infrastruttura solare che la promozione della biodiversità. L’uso di recinzioni permeabili, la creazione di corridoi per la fauna selvatica e gli aggiustamenti stagionali sono tutti metodi efficaci per migliorare il valore ecologico degli ambienti dei parchi solari, garantendo al tempo stesso la sicurezza e l’efficienza operativa.


La recinzione permeabile consente alle specie selvatiche più piccole di attraversare la barriera senza compromettere la sicurezza. I metodi per raggiungere questo obiettivo includono:

  • Alzare il recinto: sollevare il fondo del recinto di qualche centimetro da terra crea uno spazio che i piccoli animali possono utilizzare tenendo lontani gli animali più grandi.

  • Rete rispettosa della fauna selvatica: utilizzo di materiali di recinzione con rete dotata di aperture abbastanza piccole da impedire l'intrusione di animali più grandi ma abbastanza grandi da consentire il passaggio di creature più piccole. 


Un’altra strategia importante è la creazione di corridoi naturali attorno ai parchi solari. Questi corridoi sono aree designate in cui le recinzioni vengono intenzionalmente omesse o modificate per consentire il passaggio sicuro agli animali più grandi. La progettazione di questi corridoi comporta:

  • Lacune strategiche: integrazione di lacune o zone a basso traffico nella linea di recinzione per facilitare lo spostamento della fauna selvatica.

  • Percorsi dedicati: definizione di percorsi specifici che guidino gli animali attraverso o intorno al parco solare senza interrompere i loro comportamenti o migrazioni naturali.

Per allinearsi ulteriormente alle esigenze della fauna selvatica, è possibile apportare modifiche stagionali al sistema di recinzione per adattarsi ai modelli di migrazione e ad altri comportamenti stagionali. Ciò comporta:

  • Regolazione dell'altezza della recinzione: alzare o abbassare la recinzione a seconda della stagione per garantire che anfibi, rettili e altri animali selvatici possano spostarsi efficacemente nei loro ambienti.

  • Lacune periodiche: introduzione di lacune temporanee o regolabili durante i periodi migratori chiave per consentire agli animali di accedere a diverse aree secondo necessità.


Migliorare l’attrattiva del parco solare con la sostenibilità

Negli ultimi anni, alcune comunità hanno iniziato a vietare i parchi solari a causa delle preoccupazioni sull’uso del territorio, sull’impatto visivo e sui potenziali effetti sugli ecosistemi locali. Numerose contee negli Stati Uniti hanno adottato moratorie o divieti assoluti sullo sviluppo di nuovi progetti di energia rinnovabile. Queste azioni sono guidate dal timore che gli impianti solari su larga scala possano sconvolgere i paesaggi rurali, influenzare i valori delle proprietà o interferire con le attività agricole e la fauna selvatica. Di conseguenza, gli sviluppatori solari si trovano ad affrontare una pressione crescente nel dimostrare che i loro progetti offrono più della semplice energia pulita e contribuiscono positivamente alle comunità locali.


Gli sviluppatori solari possono enfatizzare pratiche sostenibili in linea con i valori locali per contrastare queste preoccupazioni e rendere i parchi solari più attraenti. L'implementazione di fiori selvatici autoctoni come copertura del terreno sostiene la biodiversità locale e migliora l'attrattiva visiva delle fattorie solari. I buffer vegetativi, come la piantumazione di siepi e arbusti autoctoni lungo il perimetro, possono fornire habitat per la fauna selvatica e creare spazi verdi esteticamente gradevoli che riducono al minimo l’impatto visivo dei parchi solari. Gli sviluppatori solari possono dimostrare il loro impegno nei confronti delle comunità locali adottando queste strategie sostenibili, attenuando potenzialmente le obiezioni della comunità e promuovendo il sostegno per futuri progetti di energia solare.

solar farm racking systems

Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)